Il Sanda, noto anche come Sanshou o boxe cinese, è il combattimento libero uno contro uno, dove si possono studiare pugni, calci e proiezioni. A differenza degli stili citati in precedenza però, il Sanda viene studiato come uno stile “esterno” (Waijia), quindi si punterà inizialmente alla forza e alla velocità delle tecniche studiate per poi perfezionare i vari colpi andando ad aggiustare la meccanica del movimento.
Gli allenamenti di Kung Fu sono basati su diversi elementi: il bilanciamento molto accurato della postura, lo studio individuale del proprio equilibrio fisico, l'affinamento continuo e dettagliato delle tecniche, il controllo millimetrico dei movimenti per renderli più fluidi ed efficaci possibile, l'irrobustimento armonico di tutto il corpo in particolare gambe e spalle, lo sviluppo di reazioni neuro-muscolari sempre più veloci ed esercizi a coppie per mettere in pratica ciò che si ha studiato da soli.