La trasferta del KSDK ai Campionati Italiani Junior 2018 si chiude alla grande con la
coppia d’Oro Alessandro Magnani e Lorenzo Agro,
il
quinto posto
di
Riccardo Montanini
ed il
settimo posto
di
Pietro Ferrari, il tutto coronato dal
2° Posto del KSDK nella Classifica Maschile per Società.
Ma andiamo con ordine ed iniziamo dalla gara capolavoro di Alessandro Magnani
nei 73kg. In una delle categorie più numerose, ben 62 partecipanti, il nostro allievo si è imposto conquistando la medaglia d’oro
con 6 incontri perfetti, tutti vinti per ippon. La cavalcata di Alessandro verso il primo gradino del podio è iniziata questa mattina presto quando al primo incontro affronta e supera per ippon di Uchi-mata Cappellani. Successivamente si libera di Fregnan, per ippon di Yoko-tomoe, di Donzella per Ippon di Hadaka-jime e di Spicuglia per ippon di Ko-uchi-maki-komi. Arriva così ai quarti di finale dove incontra Nuzzo che batte per wazari di Uchi-mata seguito da wazari di Osae-komi conquistando la finale. Qui trova a contendersi il titolo con Prosdocimo, Alessandro rimane concentrato e con una vittorie fulminea per un ippon di Ko-uchi-maki-komi si libera anche dell’ultimo ostacolo di giornata laureandosi Campione Italiano U21!
Nella stessa categoria è autore di una bella gara anche
Pietro Ferrari
che, dopo un iniziale battuta d’arresto ad opera di Bonfili, viene recuperato e inanella tre vittorie consecutive prima con Cantile, per ippo di Harai-goshi, poi con Serafini per wazari di Seoi-nage seguito da wazari di Sode, ed infine con Stacconi per ippon di Juji-katame. Purtroppo nell’incontro successivo, quello di accesso alla finalina 3°-5° posto, è stato l’avversario Mazzi ad avere la meglio costringendo Pietro ad accontentarsi del
settimo posto.
Sempre nei 73kg ha combattuto anche
Riccardo Bertoli
che dopo due vittorie rispettivamente con Valentino per Ippon di Tai-otoshi e poi con Buoncompagni per wazari di O-soto-gari più wazari di osae-komi, viene fermato da Mazzi che però non lo recupera. Infine, Sandu Morozan purtroppo non riesce a superare il primo turno.
L’altro oro di giornata è arrivato da Lorenzo Agro
che domina la categoria +100kg
con 3 vittorie su tre incontri. Il primo a pararsi sulla via del nostro “Big” è stato Lamanna che viene eliminato per wazari di Kaeshi seguito da wazari di osae-komi, ai quarti Lorenzo supera Grasso per 3 Shido arrivando in finale. Con la giusta determinazione affronta Bencivenga guadagnando ancora per 3 Shido la vittoria ed il titolo di Campione d’Italia U21!
Purtroppo sfiora solamente il podio
Riccardo Montanini
nei
100kg
che chiude al
quinto posto. Dopo due iniziali vittorie prima con Patruno, per ippon di ura-nage, e poi con Cappellani, per ippon di Osae-komi, il nostro allievo viene fermato in semi finale da Storto, poi vincitore della categoria.
Sfortunatamente meglio non va nella finalina 3°-5° posto dove è Gasparri ad avere la meglio costringendo Riccardo ad accontentarsi della medaglia di legno.
Infine sabato hanno gareggiato anche Alessandro Mazzotti
e Lucky Owie
che hanno avuto un percorso simile negli 81kg. Entrambi infatti hanno battuto il primo avversario rispettivamente Meoni, per wazari di O-uchi-gari, e Tino, per Ippon di Tai-otoshi, successivamente però hanno subito una sconfitta ed anche se recuperati non sono riusciti a proseguire la gara.
Peccato anche per Eleonora Crescini
nei 57Kg
e Christine Azzolini
nei 63Kg
che, nella seconda giornata dedicata alle categorie femminili, sebbene riescano ad avere la meglio rispettivamente su Del Prete per ippo di koshi-jime e su Ninfo per wazari di ko-soto-gari nei recuperi, subiscono due sconfitte e concludono prematuramente la loro gara, mentre la cadetta Eleonora Pagliughi
purtroppo non riesce a superre il primo turno nei 70Kg
contro Betemps.
In generale, dunque, i nostri ragazzi sono stati autori di un'ottima prestazione che ha portato il KSDK sul secondo gradino del podio nella Classifica Generale Maschile per società
e, parte assolutamente determinante nelle gare di questi due giorni l’hanno avuta sicuramente anche i Tecnici Luca Ravanetti e Giulia Vario, il D.T. Luigi Crescini, il Presidente Lucia Rubini
e tutti gli allievi della Scuola che non hanno certo fatto mancare il loro supporto ed il loro tifo anche se a distanza.