Si è svolta ieri,
Sabato 5 Ottobre, la giornata di
Presentazione del Circuito “Judo for Kids League”,
l’innovativo progetto nato dalla collaborazione del KSDK Parma e del
Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro
che si propone di accompagnare i nostri allievi più giovani in un percorso di Sport e Senso Civico.
La giornata si è aperta nel Dojo KSDK quando alle 15.00 i nostri allievi, guidati da Giulia Vario e Jacopo Cavalca, hanno accolto sul tatami i ragazzi della sezione giovanile delle FF.OO venuti da Roma con i loro accompagnatori Valentina Moscat, Olimpionica a Rio 2016, e Fabio Dall’Anna, Tecnico Settore Judo Fiamme Oro, ed alcuni allievi del Geesink 2, Judo Casalasco e Judo Shiai Piacenza.
Dopo un breve ma intenso allenamento, i ragazzi si sono spostati nella sala conferenze del Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi
a Parma dove si è svolta una piccola conferenza stampa.
Qui ad accogliere loro, le autorità ed i genitori è stato Aki, la mascotte pensata per il circuito, una volpe che figurerà da oggi in poi in tutte le attività del folto calendario della “Judo for Kids League”.
Ad aprire la conferenza è stato il nostro Presidente, Lucia Rubini, che ha presentato gli ospiti delle Fiamme Oro: la Dott.ssa Maria Petrone, Direttrice del Centro Nazionale Fiamme Oro di Roma, la Dott.ssa Anna Gabrielli, Responsabile Segreteria Sportiva Fiamme Oro, la Dott.ssa Fabiola Incoronato, Responsabile Ufficio del Personale Fiamme Oro, il Dott. Angelo Mannironi, Coordinatore della Categoria Sport da Combattimento delle Fiamme Oro e il Commissario Capo Dott. Giuseppe Costa, in rappresentanza della Questura di Parma.
In rappresentanza del Comune di Parma ci ha onorato della sua presenza il Sindaco, ed ex allievo della Scuola, Federico Pizzarotti
mentre per il KSDK erano presenti oltre al Presidente, il Vice Presidente Francesco Cugini, il Segretario Chiara Coruzzi, il Direttore Tecnico Luigi Crescini, la Responsabile delle Attività Giovanili Derna Palmisano, e molti dei ragazzi membri dello Staff, nonché numerosissimi allievi. Con noi anche Francesco Rasori, Vicepresidente Settore Judo del Comitato Regionale Fijlkam Emilia Romagna, ed i tecnici di alcune delle società della regione che ci accompagneranno in questa avventure.
“È la prima volta che, per il settore Judo, le Fiamme Oro siglano un accordo dedicato alla realtà locale, ai bambini, ai giovani in un territorio che seppur non in “trincea” può comunque incontrare delle difficoltà con il rispetto delle regole e della legalità” ha continuato il Presidente “ ed è per questo che abbiamo pensato di chiamare in causa chi da sempre rappresenta e difende le regole, la Polizia di Stato appunto, per aiutarli a diffondere questi principi anche attraverso lo Sport”.
La parola è passata poi al Sindaco Federico Pizzarotti che ha parlato del valore formativo che le Forze dell’Ordine devono avere nei confronti dei cittadini e delle famiglie. In modo particolare oggi, in una società disorientata, tocca a noi prendere il loro esempio per fare la nostra parte, e quale modo migliore di veicolare questo messaggio se non attraverso lo Sport e le nuove generazioni. Il sindaco ha concluso dicendo che è stato un piacere per lui essere presente alla nascita di questa attività innovativa, che darà un contributo sicuramente importante nella crescita di quelli che poi diventeranno parte integrante della nostra comunità come adulti responsabili.
Per concludere è intervenuta la Dott.ssa Petrone, che ha ribadito l'unicità di questo progetto, un vero e proprio "partnerariato alla pari" per mettere insieme le esperienze provenienti dalle realtà di Roma e Parma con la finalità comune dell'istruzione sociale, ossia imprimere il rispetto delle regole proprio del judo anche nella società civile, veicolando questo messaggio con lo sport. In seguito ha aggiunto che ci sono già diverse iniziative in programma e che andranno ad arricchire questo progetto.
La giornata si è conclusa con una cena all'insegna della convivialità e condivisione tra i ragazzi del KSDK Parma e quelli del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro dove, tra un boccone e l'altro, non sono mancati i momenti di divertimento in materassina.
Leggi gli articoli: