Layout del blog

Resoconto e Premiazione 2023-24 e Presentazione 2025 e 40ennale

KSDK • 28 novembre 2024

Al via le celebrazioni del 40ennale

Si è svolto ieri nella splendida cornice dell’Auditorium dell’Hotel Parma&Congressi, il Resoconto e Premiazione 2023-24 e Presentazione 2025. Una data un po’ insolita per questo tipo di evento, scelta appositamente per via dell’ulteriore significato che questa serata ha per la nostra Scuola, ossia dare il via alle celebrazioni per il 40ennale del Kyu Shin Do Kai Parma.


Dopo un breve trailer su quelli che saranno i temi della serata, ha preso la parola il Presidente Lucia Rubini, che ha ringraziato tutte le autorità presenti iniziando dai rappresentanti Federali: il Vicepresidente Vicario Gianni Morsiani, il Consigliere Federale Andrea Regis, il Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Laura di Toma, il Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna Settore Judo Francesco Rasori, il Direttore Tecnico Regionale Paolo Oleari ed il delegato del Coni Point di Parma Antonio Bonetti. Un sentito grazie è andato anche alle autorità civili e militari che ci hanno onorato della loro presenza: l’Assessore allo sport ed al bilancio del Comune di Parma Marco Bosi, l’Assessore allo sport del Comune di Torrile Giorgio Faelli, il Maggiore Jacopo Giusti del Comando della Guardia di Finanza di Parma, il Tenente Gabriele Santapà del Comando Carabinieri di Parma.

La presenza costante di importanti figure Federali, Militari e Amministrative alla nostra serata di Presentazione è una testimonianza tangibile del lavoro che la nostra Scuola ha fatto e continua a fare per coltivare amicizie e collaborazioni con lo scopo di raggiungere insieme obiettivi sempre più ambiziosi.

Lucia ha poi dato l’apertura vera e propria della serata partendo dell’impegnativo numero sullo sfondo, il 40. Nel 2025 infatti la nostra Scuola festeggerà i 40 anni di attività, un traguardo “impressionante e pieno di emozione” che vedrà i riflettori puntati su quelli che sono i veri protagonisti che hanno costruito e stanno costruendo questa stupenda storia, a partire da chi era presente al momento della fondazione (e lo è tuttora) fino ad arrivare alle nuove generazioni che stanno popolando i nostri tatami.

Partiti da una stanza al secondo piano in Via Trieste – ha continuato - siamo arrivati all’attuale Dojo a Moletolo, una struttura unica nel suo genere e progettata dall’Architetto, nonché Allievo, Francesco Rasori e che ha visto nel 2011 l’intitolazione a “Casa del Judo Jigoro Kano”. Il filo conduttore di tutti questi anni è stata la nostra “passione inarrestabile”, la volontà di alzare continuamente il nostro livello e la determinazione del “non lasciare mai la presa”, questi gli ingredienti principali che ci hanno permesso di porre delle solide radici su cui costruire un grande futuro.

Il Presidente ha poi sottolineato come uno dei più grandi pilastri del KSDK sia la nostra identità. Fin dall’inizio la nostra Scuola ha sempre avuto un forte orgoglio e autonomia, soprattutto intellettuale, che da sempre guidano il nostro cammino e ci spingono a perseverare nella creazione di progetti sempre più ambiziosi. Questa indipendenza che è il nostro “marchio di fabbrica” ha, nel corso degli anni, generato sì antipatie, ma anche molte amicizie sincere coltivate con lealtà e coerenza. La serietà di questa Scuola è riconosciuta dalle Istituzioni non solo Federali ma anche locali, sono diverse infatti le realtà amministrative con cui collaboriamo e a tal proposito Lucia ha chiamato sul palco l’Assessore del Comune di Parma Marco Bosi per ringraziarlo del grande supporto e lavoro svolto in questi ultimi sette anni, riuscendo a sbloccare gli intricati meccanismi burocratici e credendo da sempre nei nostri progetti. Come segno di questa grande e duratura collaborazione gli è stata consegnata una calligrafia della nostra Scuola.


In conclusione è stato presentato il logo del 40ennale, realizzato dall’allievo Thomas Chierici, e il calendario delle celebrazioni in programma il prossimo anno, con l’attenzione particolare al “Family Day” che darà modo a genitori e ragazzi di conoscere per intero la storia del Kyu Shin Do Kai. La parola è passata poi alla proiezione del sempre tanto atteso video, realizzato anche quest’anno da Marcello Fanzini ed incentrato, in questa prima parte, sulle attività rivolte ai bambini.

In seguito è intervenuto il nostro Direttore Tecnico e Fondatore della Scuola KSDK, il M° Luigi Crescini che, riallacciandosi alle immagini appena trascorse, ha sottolineato come il ruolo principale della nostra Scuola sia sempre stato quello di educare, puntando a formare Tecnici sempre più competenti per allargare la base dei corsi per bambini. A tal proposito sono numerose le collaborazioni con gli Istituti Scolastici e, dall’anno scorso, spicca anche quella con il Parma Calcio, di cui siamo partner per la formazione delle sue squadre giovanili, una scelta che ci riempie indubbiamente di orgoglio.

Luigi ha poi continuato affermando come tutto questo sia possibile grazie allo Staff, cuore pulsante della nostra Scuola che vede nei ragazzi cresciuti e formati al suo interno la volontà di partecipare in prima persona alla gestione e alla crescita del KSDK. Oltre ai corsi per bambini, il Kyu Shin Do Kai è anche autore di un circuito di gare per i preagonisti, la Judo for Kids League svolta in collaborazione con le Fiamme Oro e la Libertas, ed è stato organizzatore di eventi di grande rilevanza nazionale ed internazionale, come ad esempio i Campionati Italiani Assoluti del 2016 o lo Stage Alti Gradi nel 2015 e due Stage Internazionali a Parma con la Nazionale Italiana di Judo.

Il Direttore Tecnico ha poi continuato illustrando come la nostra Scuola abbia sempre puntato sulla continuità piuttosto che su picchi poco duraturi, come testimonia la carenza di risultati rilevanti fino al 1996, anno in cui vi è stato un primo punto di svolta. Da lì in poi la nostra Società è sempre stata ai vertici a livello regionale e negli anni 2000 sempre nelle prime 15 posizioni a livello nazionale, un importante segno di come un percorso costruito con basi solide permetta, nel lungo periodo, di avere soddisfazioni maggiori e più durature. In chiusura Luigi ha lanciato la proiezione della seconda parte del video, dedicata per l’appunto all’attività agonistica svolta negli ultimi due anni.

Conclusa la proiezione, il Maestro Luigi ha ripreso la parola per introdurre il momento clou, della serata, la Premiazione degli Allievi. A causa della data insolita di quest’evento - ha continuato poi – non è stata fatta la Classifica annuale che tiene conto dell’andamento scolastico, presenze ed impegno, che verrà redatta invece a fine 2025, di conseguenza in quest’occasione si procederà con un riconoscimento a coloro che in questi due anni si sono distinti per meriti agonistici.

La prima ad essere premiata è stata Arina Cernogal da parte del DT Regionale Paolo Oleari, poi gli Esordienti Mathias Bastoni, dal Presidente Regionale Settore Judo Francesco Rasori, e Giuseppe Clima dal Delegato CONI Point Antonio Bonetti. Si è proseguito poi con le Cadette Rebecca Rojas, da parte dell’Assessore del Comune di Torrile Giorgio Faelli, e Margherita Dall’Asta, premiata dal Consigliere Federale Andrea Regis. È stato poi il turno degli Junior Alessandro Rigoni, ad opera del DT della Nazionale Italiana Laura di Toma, Nicola Chiari, da parte del Tenente dei Carabinieri Gabriele Santapà, ed Henry Owusu dall’Assessore del Comune di Parma Marco Bosi. In chiusura sono state premiate le Senior Caterina Mazzotti ed Eleonora Crescini, entrambe dal Vice Presidente Vicario FIJLKAM Gianni Morsiani, ed Alessandro Magnani, premiato dal Maggiore della Guardia di Finanza Jacopo Giusti.


Concluse le benemerenze, il Presidente Lucia Rubini ha invitato tutti gli Allievi sul palco per la foto di gruppo, ringraziando di nuovo tutti i presenti e dando l’appuntamento ai prossimi eventi che caratterizzeranno il 40ennale del Kyu Shin Do Kai.

Clicca qui per tutte le foto della serata.

Clicca qui per scaricare la dispensa.

Autore: KSDK 17 febbraio 2025
Bronzo per Henry nei 100Kg, Nicola Quinto negli 90Kg
Autore: KSDK 9 febbraio 2025
Margherita Dall'Asta 7^ nei 70Kg
Autore: KSDK 1 febbraio 2025
Le attività bambini ripartono da Collecchio
Autore: KSDK 27 gennaio 2025
10 Allievi del KSDK a Lignano
Autore: KSDK 20 gennaio 2025
KSDK 1^ Società Classificata al Trofeo di Lavis
Autore: KSDK 13 gennaio 2025
Al KSDK la Civica Benemerenza dal Comune di Parma
Autore: KSDK 15 dicembre 2024
200 Bambini invadono il PalaBodoni
Autore: KSDK 25 novembre 2024
Quinto posto per Caterina nei 70Kg, settimo Nicola negli 81Kg
Autore: KSDK 18 novembre 2024
3 Quinti posti a Roncadelle per il KSDK
Mostra altri
Share by: