Quest’anno a dare il via agli allenamenti estivi al
Training Camp di Izola 2023 è stato il gruppo dei più grandi composto da
Chierici Thomas, Alessandro Rigoni, Alessandro Fornaciari, Nicola Chiari, Eleonora Crescini, Chadi Othay e Henry Owusu guidati dal
Tecnico Luca Ravanetti, a loro si sono uniti anche
Alessandro Magnani e Lorenzo Agro ora in forze rispettivamente al Gruppo Fiamme Oro ed al Gruppo Carabinieri. Dal
30 luglio al 3 agosto i nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di allenarsi insieme a judoka provenienti da una decina di nazioni diverse. Alcuni degli atleti presenti hanno approfittato per rifinire la preparazione ai World Judo Masters 2023, che si sono tenuti a Budapest dal 4 al 6 agosto scorsi, cosa che ha contribuito ad alzare notevolmente il livello. Lo stage sloveno è da parecchi anni una tappa fissa della preparazione estiva per i nostri allievi che ormai conoscono bene il tipo di allenamento e di persone con cui hanno incrociato le prese, vantaggio che anche questa volta gli ha permesso di allenarsi consapevoli delle loro potenzialità ma anche dei punti deboli sui quali lavorare.
Concluso il primo turno il 3 agosto Luca, insieme a Chadi e Nicola che da partecipanti si sono prontamente “trasformati” in assistenti, sono ripartiti il giorno dopo con un pulman carico di 12 cadetti (Errera Brunilde, Rojas Rebecca; Bonifacio Luigi Marco, Cernogal Andrea, Dieci Filippo, Iacampo Luca, Morasca Luca, Msalmi Youssef, Pasini Lorenzo, Savan Cristian, Vernizzi Alessandro, Vietta Tommaso), 10 Esordienti B (Clima Giuseppe, De Vietro Lorenzo, Lacchini Pietro, Larosa Emanuele, Lorenzani Riccardo, Masciari Salvatore, Morando Dante, Rinaldi Michele, Vassallo Giacomo, Villani Elia), 13 Esordienti A (Belfanti Simone, Benassi Mattia, Cappannelli Lorenzo, Caracciolo Federico, Ferrari Filippo, Guatteri Thomas, Lebada Giuliano, Lo Iacono Francesco, Milella Luca, Munteanu Davide, Negri Leonardo, Santini Orlando, Cernogal Arina), 2 Ragazzi (Pagani Amelia, Lo Iacono Filippo).
Il secondo round ha visto, quindi protagonisti 37 ragazzi e 3 accompagnatori che sono stati uno splendido colpo d'occhio “rosso e bianco” sia sul tatami che per le strade e sulle spiagge della cittadina slovena. Con due sessioni di Judo al giorno e la preparazione mattutina, i nostri giovani allievi si sono impegnati al massimo in quello che per alcuni è stata la prima esperienza all’estero in uno stage internazionale.
È stata un’esperienza nuova e diversa non solo per chi ha partecipato come atleta ma anche per chi ha vestito i panni di assistente. “È stato molto Interessante vivere uno stage da un altro punto di vista ed essere un punto di riferimento per dei ragazzi più piccoli” ha detto al suo ritorno Chadi che ha ringraziato anche la Scuola per avergli dato questa opportunità.
Nonostante per molti fosse la prima volta e quindi ci fosse come è normale un po' di agitazione tutti si sono comportati bene sia fuori che dentro la materassina, affrontando tutte le sfide con volontà e tenacia senza tirarsi indietro. “Ed è questo quello che conta, non per forza fare tutto subito giusto ma arrivarci anche dopo ma in maniera più sicura e ferrata” ha detto giustamente Nicola, che spende parole positive anche sul gruppo dei cadetti “hanno retto molto bene l’intensità degli allenamenti dimostrando che stanno crescendo e posso sostenere carichi di allenamento di un certo spessore". Essendoci già passati hanno dimostrato una grande maturità dando per primi il buon esempio e dimostrandosi in grado di capire il “qui ed ora” aiutando così i più piccoli.”
Non sono mancate infine le occasioni di divertimento in spiaggia e di condivisione a cena e dopo con i compagni e gli accompagnatori.
Da queste due intense settimane TUTTI, Insegnanti, Assistenti e allievi, sono tornati soddisfatti dell’esperienza, della qualità e del volume di lavoro svolto, sapendo di aver arricchito il proprio bagaglio tecnico ma non solo con una nuova avventura targata KSDK.
Per altre foto visita la nostra Pagina Facebook!